INDICE DEI CONTENUTI
Automazione
6
MIN LETTURA
30.10.2023
30 ottobre 2023

Il panorama competitivo del 3PL nel 2024 e oltre

Verso il 2024, il 3PL è nel bel mezzo di una rivoluzione. Ecco cosa dovreste sapere, dalle sfide e dalle tendenze alle soluzioni che possono aiutarvi ad affrontarle.

INDICE DEI CONTENUTI

In un'epoca di continui cambiamenti e di aspettative dei consumatori in continua evoluzione, il settore della logistica è diventato più complesso e impegnativo che mai. In questo panorama frenetico, i fornitori di servizi logistici di terzi (3PL) svolgono un ruolo sempre più vitale, aiutando le aziende a ottimizzare le loro catene di fornitura e a superare le sfide operative.

Mentre ci avviamo verso il 2024, assicurarsi di avere una solida conoscenza del settore 3PL nella sua forma attuale e della sua probabile evoluzione nei prossimi mesi è la chiave per prepararsi ai cambiamenti futuri. Di seguito, approfondiremo le tendenze del settore, le tecnologie di trasformazione, le dinamiche di mercato e le mutevoli richieste dei consumatori che sono destinate a plasmare il modo in cui i fornitori di servizi 3PL opereranno nei prossimi anni.

Quindi, sia che siate un fornitore di servizi 3PL alla ricerca di approfondimenti da un punto di vista strategico dall'alto verso il basso o dal basso verso l'alto, questo post è per voi. Entriamo nel vivo.

Le sfide del settore 3PL nel prossimo futuro

Il settore 3PL è diventato parte integrante delle moderne catene di fornitura, facilitando la movimentazione delle merci e fornendo servizi a valore aggiunto per le aziende di vari settori. Nel 2023, il settore si trova in una fase critica, con sfide persistenti e nuove opportunità.

Alcuni problemi, in particolare la carenza di manodopera e le proprietà limitate dei magazzini, richiederanno strategie a lungo termine e cambiamenti nelle condizioni di mercato per essere risolti. Ecco cosa aspettarsi nel 2024 e negli anni a venire.

1. Mancanza di manodopera e ritenzione

Una delle sfide principali che si è protratta dal 2022 è il problema persistente della carenza di manodopera. Una recente ricerca mostra che il costo della manodopera rappresenta più del 40% delle spese operative totali per il 59% dei fornitori 3PL e dal 25 al 39% dei costi per un terzo degli intervistati. Di conseguenza, la manodopera esercita una pressione significativa sui margini di profitto.

In un'economia caratterizzata da continue perturbazioni, trovare, trattenere e formare i lavoratori si è rivelato un problema importante per il 70% dei fornitori di logistica, secondo solo ai limiti di capacità del magazzino come preoccupazione tra i fornitori intervistati. Inoltre, nello stesso sondaggio, il 79% degli intervistati si è detto preoccupato per l'aumento del costo del lavoro.

A contribuire all'aumento del costo del lavoro è la pressione esercitata da grandi aziende come Amazon, che ha recentemente aumentato la paga oraria iniziale dei magazzinieri a 19 dollari. Data la scarsità di manodopera e il conseguente aumento dei salari in generale, i fornitori di servizi 3PL faticano ad attrarre e trattenere il personale richiesto.

La soluzione

In risposta all'aumento della domanda, un numero crescente di 3PL sta rispondendo con l'automazione, che consente loro di scalare le operazioni in modo efficiente, ridurre al minimo gli errori e diminuire i costi operativi.

Ad esempio, Yusen Logistics, un'azienda giapponese che utilizza il sistema AutoStore , ha ridotto la propria forza lavoro del 60% dopo aver implementato un sistema di magazzino automatizzato. Inoltre, soluzioni automatizzate come il sistema AutoStore possono ridurre i costi di manodopera e allo stesso tempo migliorare le prestazioni di un fattore dieci, come nel caso del fornitore 3PL Geodis.

AutoStore Il sistema può ridurre la spesa per la manodopera e migliorare le prestazioni di dieci volte, come nel caso del fornitore 3PL Geodis.

2. Vincoli di spazio del magazzino

Il boom dell'e-commerce ha contribuito in modo determinante alla ripresa economica post-COVID in tutto il mondo. Ma ha anche determinato l'aumento dei costi immobiliari, in quanto i fornitori di logistica a tutti i livelli competono per lo spazio di magazzino disponibile, ora ai minimi storici in mercati redditizi come la Germania, il Regno Unito e gli Stati Uniti.

I fornitori, già alle prese con margini di profitto ridotti, hanno di conseguenza meno opzioni quando si tratta di locali più grandi o meglio attrezzati, rendendo l'uso più efficiente dello spazio esistente un fattore critico per superare gli attuali problemi del settore. Attualmente, quasi il 40% dei magazzini del settore 3PL funziona al 90-99% della capacità e il numero di magazzini 3PL che operano con una capacità superiore al 100% è salito al 20%. Ciò rappresenta una sfida significativa per i 3PL che devono soddisfare le crescenti richieste dei clienti e i livelli di inventario.

Quasi il 60% dei fornitori 3PL utilizza oltre il 90% della propria capacità di magazzino e un altro 28% opera all'80%-89% della capacità.
Figura: Capacità di magazzino(Fonte)

La soluzione

L'automazione aiuta a ottimizzare l'utilizzo dello spazio nei magazzini. I sistemi automatizzati possono sfruttare efficacemente lo spazio orizzontale e verticale, massimizzando le capacità di stoccaggio ed eliminando la necessità di spostarsi in una nuova sede.

Ad esempio, Zeek Logistics, un'azienda 3PL e di e-commerce con sede negli Stati Uniti, è una delle tante che ha dovuto fare i conti con la riduzione dello spazio disponibile in magazzino. L'implementazione della soluzione AutoStore non solo ha permesso all'azienda di rimanere nella sede esistente, ma il sistemaAutoStore ha finito per occupare solo il 30-40% dell'area precedentemente occupata dallo stoccaggio a rack, liberando ampi spazi all'interno del magazzino.

AutoStore è il sistema di automazione del magazzino a più alta densità sul mercato. Il sistema aumenta la capacità di spazio fino a 4 volte rispetto a un magazzino manuale.

Un'azienda 3PL con sede nei Paesi Bassi Active Ants ha visto un aumento ancora più significativo dell'efficienza dello spazio grazie all'automazione con AutoStore; ha ottenuto un aumento del 75% della capacità di stoccaggio. Inoltre, il design modulare rende AutoStore altamente personalizzabile e adattabile alle esigenze degli utenti, dando loro la possibilità di espandere o modificare i sistemi automatizzati nel modo più efficiente e rapido possibile, senza aumentare lo spazio del magazzino.

azienda fornitrice di servizi 3PL Active Ants con AutoStore ha liberato il 75% dello spazio di magazzino esistente.

3. Margini di profitto in calo, costi di evasione in aumento

Man mano che il mercato globale diventa sempre più saturo di fornitori di servizi 3PL, l'intensità della concorrenza è aumentata, mettendo sotto pressione i margini di profitto di tutto il settore. A ciò si aggiunge l'aumento del costo del lavoro, degli immobili e del carburante.

In particolare, il costo della manodopera è aumentato costantemente negli ultimi trimestri, ponendo una sfida significativa ai margini di profitto del settore, insieme all'aumento dei costi immobiliari e alla limitatezza degli spazi di stoccaggio. Inoltre, l'aumento dei costi del carburante ha avuto un impatto sostanziale sulle operazioni di trasporto e la volatilità dei prezzi globali del petrolio influisce direttamente sulla redditività dei fornitori di logistica che offrono soluzioni di trasporto all'ultimo miglio.

La soluzione

Uno dei fattori principali dell'aumento dei costi di evasione è la maggiore complessità delle operazioni di evasione degli ordini. Con l'evoluzione delle aspettative dei consumatori, cresce la richiesta di soluzioni personalizzate, tempi di consegna più rapidi e una maggiore visibilità degli ordini.

Per soddisfare queste esigenze, i fornitori di servizi 3PL devono investire nell'automazione e in sistemi tecnologici come i sistemi di gestione del magazzino (WMS) e degli ordini (OMS). La tecnologia automatizzata è particolarmente importante: soluzioni come il sistema AutoStore e le attrezzature di prelievo e smistamento automatizzate offrono velocità, efficienza e scalabilità.

A differenza dei magazzini tradizionali progettati per l'utilizzo di vecchi modelli logistici, le strutture dotate del sistema AutoStore possono aumentare rapidamente la velocità per soddisfare le esigenze di elaborazione ed evasione degli ordini. Di conseguenza, le aziende possono aumentare o diminuire la capacità per mantenere i clienti soddisfatti, senza dover sostenere i costi di attrezzature o personale aggiuntivi.

Inoltre, il sistema AutoStore può essere adattato a magazzini di un'ampia gamma di dimensioni e configurazioni, consentendo un uso più efficace dello spazio esistente e riducendo così la necessità di investire in nuove strutture costose. Infine, una caratteristica fondamentale delle soluzioni di automazione del magazzino come AutoStore è la loro capacità di adattarsi a picchi improvvisi della domanda e dell'attività degli ordini, consentendo agli utenti di sfruttare i periodi ad alto profitto con un preavviso minimo e aiutandoli a ottenere profitti prima della concorrenza.

Prendiamo la società 3PL Prime Cargo. Dopo aver installato la soluzione di automazione del magazzino AutoStore , la capacità di elaborazione degli ordini giornalieri di Prime Cargo è raddoppiata rispetto al precedente magazzino manuale. Per quanto riguarda la velocità, ColliCare Logistics è riuscita a ridurre il periodo in cui l'80% dei clienti IKEA poteva aspettarsi di ricevere i propri ordini da una media di tre-sette giorni a soli due.

4. Pressione della concorrenza

Il crescente numero di fornitori 3PL che si affacciano sul mercato ha intensificato la concorrenza, portando a una crescente enfasi sulla differenziazione e sulla specializzazione. I fornitori si sforzano di stabilire proposte di valore uniche e di ritagliarsi una nicchia, portando a una diversificazione dei servizi come il picking automatizzato, l'imballaggio, la personalizzazione e la gestione dell'inventario.

Inoltre, la concorrenza ha alimentato una maggiore attenzione all'esperienza e alla soddisfazione del cliente. Per assicurarsi e mantenere i clienti, i fornitori di servizi 3PL stanno investendo molto in tecnologia, miglioramenti dei processi e visibilità della catena di fornitura. Questa enfasi sulla centralità del cliente ha portato allo sviluppo di sofisticati sistemi di tracciamento, aggiornamenti in tempo reale e canali di comunicazione migliorati.

L'obiettivo è offrire soluzioni complete che soddisfino le esigenze e le richieste specifiche dei clienti. Con un numero crescente di clienti che ripongono maggiore fiducia nei fornitori di servizi logistici che hanno investito nelle tecnologie più avanzate, l'automazione può soddisfare le aspettative dei clienti e aumentare la competitività dei 3PL sul mercato.

Inoltre, la crescente concorrenza ha esercitato una pressione al ribasso sulle strutture dei prezzi e sui margini di profitto. I fornitori sono impegnati in guerre sui prezzi per aggiudicarsi i contratti, con conseguente riduzione dei margini e sensibilità ai prezzi nel settore. L'intensificarsi della concorrenza ha reso imperativo per le aziende 3PL ottimizzare i processi, cercare modi per migliorare l'efficienza senza compromettere la qualità del servizio e ridurre i costi operativi.

Tendenze principali del 3PL nel 2024 e oltre

Diverse tendenze chiave stanno plasmando il settore 3PL nel 2024 e oltre, rivelando un panorama di trasformazione guidato dalle mutevoli dinamiche di mercato e dall'evoluzione delle aspettative dei clienti. Approfondiamo quattro tendenze significative per capire le loro implicazioni per il settore.

Outsourcing dal settore del commercio elettronico

Il settore dell'e-commerce ha registrato una crescita notevole negli ultimi anni, ulteriormente accelerata dal cambiamento dei comportamenti dei consumatori durante la pandemia. Nel 2023, ad esempio, le vendite online rappresentavano il 20,8% degli acquisti su retail , un numero che si prevede salirà al 24% entro il 2026.

In risposta all'aumento dei costi logistici e all'incremento del volume degli ordini, le aziende di e-commerce si rivolgono sempre più spesso a fornitori 3PL per gestire le loro operazioni logistiche. L'outsourcing offre numerosi vantaggi, come una migliore gestione dell'inventario, un migliore servizio ai clienti e la capacità di soddisfare le aspettative di consegna puntuale. Collaborando con i fornitori 3PL, le aziende di e-commerce possono concentrarsi sulle funzioni aziendali principali, sfruttando al contempo le competenze logistiche specializzate.

Per far fronte al conseguente aumento della domanda da parte dei clienti dell'e-commerce, un numero crescente di fornitori 3PL sta adottando la robotica e l'automazione di magazzino. Queste tecnologie li dotano della capacità di gestire un volume maggiore di ordini in tempi più brevi.

I robot di magazzino ottimizzano i processi di prelievo, smistamento e imballaggio, riducendo la probabilità di errori e accelerando l'evasione degli ordini. Sfruttando l'automazione, i fornitori 3PL possono offrire un'evasione rapida e affidabile degli ordini dei clienti.

Digitalizzazione e visibilità della catena di fornitura

In tutto il settore 3PL, l'automazione, l'intelligenza artificiale e l'analisi dei dati vengono utilizzate per ottimizzare le operazioni, aumentare l'efficienza e migliorare la visibilità della supply chain. L'uso di piattaforme digitali, analisi dei dati e soluzioni basate sul cloud consente ai fornitori di servizi 3PL di ottimizzare le operazioni e di soddisfare le esigenze in continua evoluzione dei loro clienti finali.

Secondo una recente ricerca di McKinsey, ad esempio, il 67% delle aziende intervistate ha implementato dashboard digitali per aumentare la visibilità delle proprie catene di fornitura, dimezzando le probabilità di subire interruzioni rispetto alle organizzazioni che non hanno seguito l'esempio.

Visibilità dei dati

Un notevole vantaggio derivante dall'implementazione di sistemi di automazione e gestione del magazzino è il potenziale aumento della visibilità dei dati. La capacità di accedere e analizzare le informazioni in tempo reale sul movimento delle merci lungo la catena di fornitura consente di migliorare il processo decisionale, l'efficienza e la collaborazione tra tutte le parti coinvolte.

Fornendo una visibilità accurata e tempestiva dei livelli di inventario, dello stato dei trasporti e di altre metriche critiche, la visibilità dei dati consente ai fornitori di logistica di affrontare in modo proattivo i potenziali problemi, di snellire le operazioni e, in ultima analisi, di offrire un'esperienza trasparente e senza interruzioni a tutti gli stakeholder. I vantaggi specifici di una maggiore visibilità dei dati includono:

  • Ottimizzazione delle scorte: Grazie alla visibilità in tempo reale dei livelli e dei movimenti delle scorte, i fornitori di servizi logistici possono prevedere con precisione la domanda, evitare gli stock o le scorte eccessive, ottimizzare lo spazio di magazzino e ridurre i costi di trasporto.
  • Analisi delle prestazioni: L'accesso a un set di dati completo consente ai fornitori di servizi logistici di valutare le prestazioni di diversi vettori, magazzini e rotte, permettendo loro di prendere decisioni informate su partnership e strategie operative che possono portare a risparmi sui costi e miglioramenti dell'efficienza.
  • Pianificazione della domanda: Analizzando i dati dei clienti, compresi gli schemi degli ordini e le variazioni regionali, i fornitori di servizi logistici possono anticipare meglio le fluttuazioni della domanda e allineare di conseguenza le risorse, il personale e i livelli di inventario, migliorando la soddisfazione dei clienti e l'efficienza dei costi.
  • Riduzione dei rischi: La visibilità dei dati aiuta a identificare potenziali colli di bottiglia, vulnerabilità e rischi nella catena di fornitura, come ritardi, danni o problemi di conformità. Queste informazioni consentono ai fornitori di logistica di elaborare in modo proattivo piani di emergenza, migliorare le misure di sicurezza e ridurre le interruzioni, salvaguardando così la redditività e le relazioni con i clienti.
  • Collaborazione con gli stakeholder: Grazie alla visibilità dei dati, i fornitori di servizi logistici possono condividere le informazioni rilevanti con tutte le parti interessate, compresi fornitori, clienti e trasportatori. Di conseguenza, la raccolta e il monitoraggio dei dati in tempo reale possono favorire la collaborazione, migliorare la comunicazione e consentire un processo decisionale tempestivo, favorendo l'efficienza operativa e riducendo i costi lungo tutta la catena di fornitura.

Integrazione di intelligenza artificiale e automazione

Negli ultimi anni, l'intelligenza artificiale e l'automazione hanno rivoluzionato il modo di operare delle aziende logistiche, snellendo i processi, migliorando l'efficienza e migliorando l'esperienza dei clienti. Questa è una delle opinioni più diffuse nel settore; infatti, l'84% dei fornitori 3PL in un sondaggio ha descritto l'IA e l'apprendimento automatico come una delle tecnologie che più probabilmente avranno un impatto a livello industriale.

Anche la tecnologia di automazione dei magazzini ha svolto un ruolo cruciale nella trasformazione del settore della logistica per conto terzi. I sistemi automatizzati, come le macchine robotizzate per il picking e lo smistamento, hanno reso l'evasione degli ordini più rapida e accurata, migliorando la soddisfazione dei clienti. Queste tecnologie sono in grado di gestire compiti ripetitivi che in precedenza richiedevano molto tempo agli operatori umani, rendendo le operazioni più efficienti e riducendo il rischio di errori.

L'integrazione dell'IA e della tecnologia di automazione nei magazzini ha portato a un aumento della produttività e a una riduzione dei costi di lavoro. Poiché la domanda di operazioni logistiche più rapide ed efficienti continua a crescere, possiamo aspettarci ulteriori progressi nell'IA e nell'automazione dei magazzini nel settore della logistica per conto terzi.

Come l'automazione può prepararvi al futuro

Le sfide e le tendenze che il settore 3PL si trova ad affrontare oggi sono troppo complesse e numerose per una soluzione unica e semplice. Tuttavia, l'automazione sta emergendo come soluzione privilegiata, dato il suo potenziale nel risolvere i problemi legati alla manodopera, alla gestione dello spazio, alla contrazione dei margini di profitto e all'aumento della concorrenza.

Mentre il settore 3PL globale continua a evolversi, l'automazione del magazzino rimane una delle soluzioni più affidabili per sfruttare al meglio lo spazio e le risorse. Veloce, denso, scalabile e flessibile, il sistema AutoStore è fatto su misura per soddisfare le vostre preoccupazioni e i vostri requisiti più urgenti, mentre vi adattate all'ascesa dell'e-commerce e al cambiamento del volto della logistica in tutto il mondo.

Per saperne di più su come AutoStore può soddisfare le vostre esigenze, contattate oggi stesso i nostri esperti del settore.

Volete saperne di più su questo argomento?

Rivolgetevi al vostro esperto locale.
Parliamo
Parliamo

Volete saperne di più su questo argomento?

Rivolgetevi al vostro esperto locale.
Parliamo
Parliamo
L'AUTORE

TAGS
Categoria
Categoria
Categoria
Categoria

Ottenete la vostra copia gratuita